Ogni sette anni, nella settimana che comprende il 15 agosto, si svolgono a Guardia Sanframondi i riti di penitenza, legati alla Festa della Madonna Assunta. La manifestazione religiosa ha raggiunto una tale partecipazione popolare che va oltre il turismo legato ai temi religiosi; infatti, l’evento richiama numerosi studiosi, antropologi e folle di curiosi. L’evento si offre a diverse ipotesi circa la sua origine: per alcuni si fa risalire a culti dedicati alle divinità agresti pagane, per altri alla tradizione medioevale. Oggi i riti sono legati ai festeggiamenti in onore della Madonna Assunta. Oltre alle rappresentazioni viventi di “quadri” del Vecchio e Nuovo Testamento, chiamati “misteri”, estremamente toccanti sono i momenti conclusivi della manifestazione. Con la processione della Madonna Assunta, sfilano per il centro storico persone con il capo incappucciato e vestiti di bianco, che si percuotono il petto con sugheri trapuntati di spilli e flagellanti che usano catene per colpirsi alla schiena con dolorosa cadenza ritmica. L’ultimo evento si è svolto nel mese di agosto 2010.
Il Santuario dell’Assunta è il cuore religioso dei riti penitenziali, è qui che è custodita la preziosa statua della Madonna con il Bambino che stringe tra le mani un piccolo cuscino di spilli. L’edificio di culto risale al XVIII secolo, ha una facciata ampia e semplice, che si apre sull’antistante piazza con tre portali architravati. L’interno del Santuario presenta tre navate con ricche decorazioni in stucco di stile barocco; vi si conservano diverse opere d’arte, tra cui il soffitto in legno dorato con tre grandi dipinti su tavola settecentesca raffiguranti scene sacre
Comune di Guardia Sanframondi